Porto-North-Portugal.com

La miglior guida indipendente a Porto

Porto-North-Portugal.com

La miglior guida indipendente a Porto

Porto in inverno

Visitare Porto in inverno regala un'esperienza unica e suggestiva, ben lontana dal caos delle folle estive. È il periodo in cui il carattere storico della città emerge con più forza e un fascino unico si sprigiona dalle sue strade acciottolate, rese lucide dalla pioggia.

I vantaggi principali di un viaggio in inverno sono il minor afflusso di turisti e l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Questo permette di esplorare con tutta calma luoghi iconici come la Livraria Lello o il quartiere della Ribeira, approfittando anche di prezzi più vantaggiosi per voli e alloggi.

Il fattore principale da considerare durante un viaggio invernale è il meteo. Il clima atlantico di Porto porta con sé piogge frequenti tra novembre e febbraio, ma la città è perfettamente attrezzata per le giornate uggiose, offrendo una fantastica selezione di attrazioni al coperto. Tra queste, l'opulento Palácio da Bolsa, la dorata Igreja de São Francisco e le storiche cantine di Porto a Vila Nova de Gaia. La chiave per la riuscita del viaggio è un itinerario flessibile, in grado di adattarsi a un meteo imprevedibile.

Questa guida offre una panoramica dettagliata per visitare Porto in inverno, con informazioni sul clima, sulle migliori attività stagionali e un itinerario suggerito.

Il clima invernale di Porto

Il meteo è un fattore chiave da considerare per un viaggio invernale a Porto. La città e l'intera regione del Portogallo settentrionale sono note per il clima piovoso da novembre a febbraio, a causa dei venti umidi occidentali che soffiano dall'Oceano Atlantico.

Il risultato è una media di 153 mm di precipitazioni al mese e circa 16 giorni di pioggia. La pioggia può variare da brevi e intensi acquazzoni a periodi prolungati di leggera pioggerellina.

Nonostante la pioggia, le temperature si mantengono miti. Di giorno la media è di 15-17°C, mentre di notte si scende a 8-9°C; gennaio è solitamente il mese più freddo. Sebbene il clima invernale di Porto sia più piovoso di quello di Lisbona o dell'Algarve, è anche notevolmente più mite rispetto alla maggior parte del Nord Europa, offrendo così una piacevole fuga dai climi più rigidi.

Temperatura media a Porto in inverno Ore di sole e precipitazioni a Porto in inverno

Pianificare il viaggio in base al meteo

Un approccio flessibile è essenziale per la buona riuscita di un viaggio invernale a Porto.

I mesi invernali sono di bassa stagione, perciò raramente è necessario prenotare in anticipo tour, biglietti o alloggi. L'unica eccezione è il periodo di Natale e Capodanno (dal 23 dicembre al 2 gennaio), quando l'afflusso turistico aumenta. Non dovendo prenotare in anticipo, si ha la libertà di adattare i propri piani in base alle previsioni meteo giornaliere.

La strategia migliore è avere una lista di attività potenziali, alternando opzioni sia al chiuso che all'aperto. Riservate le gite di un giorno verso destinazioni come Guimarães e Braga per le giornate asciutte e serene, così da goderne appieno. Al contrario, le giornate di pioggia sono ideali per esplorare le eccellenti attrazioni al coperto di Porto. Un tour di una cantina di Porto, ad esempio, è il modo perfetto per trascorrere un pomeriggio di pioggia, un'opzione sicuramente migliore rispetto a una giornata di sole.

Questo approccio flessibile si può estendere anche alla scelta dell'alloggio. Data l'ampia disponibilità di hotel last-minute, è possibile spostarsi a sud verso Lisbona o l'Algarve durante un periodo di maltempo prolungato, per poi tornare a Porto quando le condizioni migliorano.

Quanto tempo fermarsi a Porto

Due giorni pieni sono la durata ideale per esplorare la città di Porto, rendendola una destinazione perfetta per un weekend. Un soggiorno di tre giorni consente una visita più approfondita e offre l'opportunità di fare una gita in giornata in una vicina città storica.

La vacanza può essere facilmente estesa a cinque o sette giorni, usando Porto come base per scoprire la regione circostante, che include destinazioni come Braga, Guimarães e la Valle del Douro. Per un viaggio di una settimana in Portogallo, molti visitatori scelgono di dividere il proprio tempo tra Porto, Lisbona e l'Algarve.

Itinerario suggerito di 3 giorni
• Giorno 1: Il centro storico di Porto. Il primo giorno è dedicato alla scoperta del cuore storico della città. Quest'area racchiude attrazioni imperdibili come i magnifici pannelli di azulejos della Stazione di São Bento, l'antica Cattedrale Sé, il vivace quartiere della Ribeira lungo il fiume e la vista panoramica sulla città dalla cima della Torre dos Clérigos.

• Giorno 2: Vila Nova de Gaia e il vino Porto. Il secondo giorno è incentrato su Vila Nova de Gaia, situata al di là del Ponte Dom Luís I. Questa zona ospita le storiche cantine del vino Porto, dove è possibile partecipare a un tour per scoprire il processo di produzione e concludere con una degustazione. In questa giornata si potrebbe includere anche una visita alla famosa libreria Livraria Lello. Le cantine di Porto sono un'attività perfetta da fare al coperto in un piovoso pomeriggio invernale.

• Giorno 3: Gita di un giorno a Guimarães. Un soggiorno di tre giorni permette di fare una gita a Guimarães, conosciuta come la "Culla del Portogallo". La cittadina vanta un centro medievale splendidamente conservato, un imponente castello del X secolo e il grandioso Palazzo dei Duchi di Braganza. Dato che le attività di questa giornata si svolgono prevalentemente all'aperto, è consigliabile scegliere un giorno con previsioni meteo favorevoli; in caso di pioggia, si può invertire questo giorno con le attività al chiuso del Giorno 2.

Itinerario suggerito di 5 giorni
• Giorni 1-3: I primi tre giorni seguono l'itinerario di 3 giorni descritto sopra, visitando il centro storico di Porto, Vila Nova de Gaia e facendo una gita di un giorno a Guimarães.

• Giorno 4: Quartiere di Foz o musei. Il quarto giorno si può esplorare il quartiere costiero di Foz e i Giardini del Palácio de Cristal, che regalano viste panoramiche sulla città e sul fiume. In caso di pioggia, le alternative al coperto includono un tour dell'opulento Palácio da Bolsa, il Museo d'arte contemporanea Serralves, il Museo Nazionale Soares dos Reis o il tour dello stadio Estádio do Dragão.

• Giorno 5: Gita di un giorno a Braga. Un viaggio di cinque giorni consente una seconda gita, questa volta a Braga, una delle città più antiche del Portogallo. È conosciuta come il cuore religioso del paese, e la sua attrazione principale è il santuario di Bom Jesus do Monte con la sua spettacolare scalinata barocca. Altri luoghi di interesse includono la Cattedrale medievale di Braga e l'incantevole centro storico.

Jardim de Santa Bárbara

Cosa mettere in valigia per un viaggio invernale

Per un viaggio invernale a Porto, l'ideale è un abbigliamento "a strati" versatile per adattarsi al meteo variabile. Poiché il tempo può essere umido e le notti sono spesso fredde, un guardaroba pratico è essenziale.

Gli elementi chiave da includere sono una giacca impermeabile, maglioni caldi o pile e maglie a maniche lunghe per vestirsi a strati. Sono indispensabili delle scarpe comode e impermeabili per le strade acciottolate della città. Anche un ombrello è una necessità. È anche una buona idea mettere in valigia uno o due outfit più eleganti per la cena o per una serata fuori.

Il sud del Portogallo per un clima migliore

Per i visitatori che soggiornano per una vacanza più lunga e che incontrano un periodo prolungato di maltempo a Porto, dirigersi a sud offre buone probabilità di trovare il sole.

Lisbona dista solo 2 ore e mezza di treno e solitamente ha temperature più calde e meno precipitazioni durante l'inverno. La capitale offre un'abbondanza di attrazioni al chiuso e all'aperto, dai suoi quartieri storici ai suoi musei di livello mondiale.

Se il tempo è brutto anche a Lisbona, la regione dell'Algarve si trova proseguendo il viaggio in treno verso sud (circa 5 ore e mezza da Porto). Anche se non è tempo da spiaggia, una visita invernale in Algarve è ideale per passeggiare sulla costa, esplorare cittadine storiche e gustare pesce fresco in un'atmosfera rilassata.

Ricordate, la flessibilità è fondamentale quando si viaggia in Portogallo durante l'inverno.

Cosa fare a Porto in un giorno di pioggia: le migliori attrazioni al coperto

Le giornate di pioggia a Porto offrono l'occasione perfetta per esplorare le eccezionali attrazioni al coperto della città.

Tour e degustazioni nelle cantine di Porto

Situate a Vila Nova de Gaia, sulla sponda meridionale del fiume Douro, le storiche cantine di Porto sono una destinazione ideale per un pomeriggio piovoso. Tutte offrono visite guidate che spiegano il processo di produzione unico del vino Porto, e che si concludono con una degustazione.

Anche se ci sono molte cantine tra cui scegliere, alcune sono particolarmente consigliate:
Taylor’s e Graham’s sono note per i loro tour premium e per i Porto vintage di alta qualità. Entrambe si trovano in cima alla collina di Gaia e offrono fantastiche viste panoramiche dalle loro sale di degustazione.
Cálem offre un'esperienza museale moderna e interattiva che si affianca al tour tradizionale, rendendola una scelta molto popolare.
Ferreira si distingue per essere l'unica grande casa vinicola di Porto ad essere sempre rimasta di proprietà portoghese, offrendo un tour incentrato sul patrimonio locale.
Sandeman, con il suo iconico logo "Don", offre uno dei tour in cantina più storici e suggestivi.

Le opzioni di degustazione spaziano da assaggi standard di Porto ruby e tawny a selezioni premium abbinate a formaggi o cioccolatini. Anche in inverno, è consigliabile prenotare i tour online in anticipo per assicurarsi un posto.
Articolo correlato: Guida alle cantine di vino di Porto

Tour delle cantine di Porto in inverno

Mercado do Bolhão
Il Mercado do Bolhão è lo storico mercato centrale di Porto, ospitato in un bellissimo edificio neoclassico a due piani del 1914. Il mercato è un vivace centro della vita locale, con bancarelle che vendono pesce fresco, carne, formaggi, prodotti ortofrutticoli e fiori. Il piano superiore ospita un'area ristorazione con diversi piccoli ristoranti, rendendolo un luogo eccellente per ripararsi dalla pioggia e gustare un pranzo tradizionale.

Museo e Villa Serralves
La Tenuta di Serralves è una delle istituzioni culturali più importanti del Portogallo e una visita può facilmente occupare mezza giornata. La tenuta comprende un museo di arte contemporanea di livello mondiale, una splendida villa Art Déco e vasti giardini.

Il Museo Serralves, progettato dall'architetto Álvaro Siza Vieira, vincitore del Premio Pritzker, ospita una delle principali collezioni di arte portoghese e internazionale dagli anni '60 ad oggi. A pochi passi dall'edificio minimalista del museo si trova la Casa de Serralves, una villa Art Déco perfettamente conservata che offre un affascinante spaccato del design e dello stile di vita degli anni '30. Il contrasto tra i due edifici è uno dei punti forti della visita.

Villa Casa de Serralves Porto

Palácio da Bolsa
L'ex borsa di Porto del XIX secolo, il Palácio da Bolsa, è un capolavoro di architettura neoclassica e uno degli edifici storici più imponenti della città. Finanziato interamente dai mercanti della città, i suoi sontuosi interni furono progettati per mostrare il potere commerciale di Porto agli investitori stranieri.

L'accesso è consentito solo con visita guidata, che conduce i visitatori attraverso una serie di magnifiche sale, tra cui la Sala dei Ritratti e lo Scalone d'Oro. Il fiore all'occhiello del tour è senza dubbio la Sala Araba, una sala ottagonale ispirata al Palazzo dell'Alhambra di Granada. Le sue pareti e il soffitto sono ricoperti di intricati stucchi in stile moresco, decorati con circa 18 kg di foglia d'oro.

Museo Nazionale Soares dos Reis
Ospitato nel grandioso Palazzo neoclassico Carrancas, il Soares dos Reis è il più antico museo pubblico del Portogallo, fondato nel 1833. La sua vasta collezione copre l'arte e le arti decorative portoghesi dal XVI al XX secolo.

Il museo prende il nome dal celebre scultore portoghese del XIX secolo, António Soares dos Reis, e il suo capolavoro "O Desterrado" (L'Esule) è una delle opere di punta. Oltre alla scultura, il museo vanta una significativa collezione di pittura, ceramiche, vetri e gioielli portoghesi. Una visita offre una duplice esperienza: ammirare le opere d'arte e, al tempo stesso, esplorare le grandiose sale di un ex palazzo aristocratico del XVIII secolo.

Estádio do Dragão
Per gli appassionati di calcio, un tour dell'Estádio do Dragão, sede dell'FC Porto, è un'attività eccellente per una giornata di pioggia. Lo stadio, che ha una capacità di oltre 50.000 posti, fu costruito per ospitare le partite del torneo Euro 2004.

Il tour combinato di museo e stadio offre uno sguardo completo sulla storia di successo del club. Il tour consente l'accesso ad aree normalmente chiuse al pubblico, inclusi gli spogliatoi dei giocatori, la sala stampa e le panchine a bordo campo, per poi concludersi con una passeggiata nel tunnel dei giocatori.

Livraria Lello
La Livraria Lello è una delle librerie più famose al mondo, celebre per i suoi straordinari interni neogotici. Inaugurata nel 1906, le sue caratteristiche principali sono la magnifica scala centrale curva, gli elaborati intagli in legno e un grande lucernario in vetro colorato.

La fama internazionale della libreria è cresciuta grazie al suo legame con l'autrice J.K. Rowling, che era una frequentatrice abituale quando viveva a Porto. Questo ha portato a un'enorme popolarità, e la libreria è quasi sempre molto affollata. È essenziale prenotare un biglietto online in anticipo per assicurarsi un orario di ingresso. Il prezzo del biglietto è riscattabile a fronte di qualsiasi acquisto nel negozio.

Libreria Livraria Lello Porto

Ascoltare uno spettacolo di Fado
Ascoltare il Fado, la musica tradizionale e malinconica del Portogallo, è un modo eccellente per trascorrere una serata invernale. Questo Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO viene tradizionalmente eseguito in locali dedicati, le "case del Fado" (Casas de Fado), dove musicisti e un cantante si esibiscono in un ambiente acustico. Per un'esperienza alternativa, alcune cantine di Porto a Vila Nova de Gaia abbinano i loro tour e degustazioni a uno spettacolo di Fado, offrendo un modo comodo per vivere due dei momenti culturali più importanti di Porto in una sola volta.

Attività da riconsiderare in caso di maltempo

Sebbene molte attività siano adatte all'inverno, alcune è meglio evitarle durante i periodi di pioggia intensa o nebbia per potersi godere appieno l'esperienza.

• Crociera dei Sei Ponti: il fascino principale di questa gita in barca è la vista panoramica dei sei ponti e dello skyline della città. In caso di pioggia o nebbia, la visibilità è scarsa e, sebbene le barche abbiano una sezione coperta, l'esperienza perde molto del suo fascino.

• Tour in barca nella Valle del Douro: anche un tour in barca di un'intera giornata nella Valle del Douro dipende molto dal meteo. Il fascino principale della regione è il suo spettacolare paesaggio di vigneti terrazzati che costeggiano il fiume. Durante piogge intense o nebbia, queste viste saranno oscurate e lo scopo principale del viaggio verrà meno.

Le nostre guide più lette su Porto e il Nord del Portogallo

Porto Portogallo
Top 10 Porto
Visita a piedi Porto
Cantine di Porto
Porto spiagge
Porto Gite in giornata
Dove soggiornare a Porto
48 ore a Porto
La valle del Douro
Giorni a Porto
Il quartiere di Foz Porto
Quando visitare Porto
Guimarães Portogallo
1 settimana a Porto
Braga Portogallo
Aveiro Portogallo
La Valle del Douro in auto
Come raggiungere Porto dall’aeroporto
Matosinhos
Linha do Douro
it - View in English Voir en français Ver en español Ansicht auf Deutsch

Porto-North-Portugal.com

La migliore guida per Porto

Porto Portogallo
Top 10 Porto
Visita a piedi Porto
Cantine di Porto
Porto spiagge
Porto Gite in giornata
Dove soggiornare a Porto
48 ore a Porto
La valle del Douro
Giorni a Porto
Il quartiere di Foz Porto
Quando visitare Porto
Guimarães Portogallo
1 settimana a Porto
Braga Portogallo
Aveiro Portogallo
La Valle del Douro in auto
Come raggiungere Porto dall’aeroporto
Matosinhos
Linha do Douro
Porto Portogallo
Top 10 Porto
Visita a piedi Porto
Cantine di Porto
Porto spiagge
Porto Gite in giornata
Dove soggiornare a Porto
48 ore a Porto
La valle del Douro
Giorni a Porto
Il quartiere di Foz Porto
Quando visitare Porto
Guimarães Portogallo
1 settimana a Porto
Braga Portogallo
Aveiro Portogallo
La Valle del Douro in auto
Come raggiungere Porto dall’aeroporto
Matosinhos
Linha do Douro