Porto-North-Portugal.com
La miglior guida indipendente a Porto
Porto-North-Portugal.com
La miglior guida indipendente a Porto
L'arrivo all'aeroporto Francisco Sá Carneiro di Porto (OPO) garantisce che l’inizio del tuo viaggio sia semplice e senza stress. Questo aeroporto moderno, con un unico terminal, si trova a soli 10 km a nord della città e offre diverse opzioni comode ed economiche per raggiungere il centro.
Per la maggior parte dei visitatori, la metropolitana è la scelta migliore. La rete collega direttamente l'aeroporto, garantendo un viaggio affidabile e a basso costo verso il cuore di Porto. Per un viaggio più rapido, i taxi con licenza e i servizi di mobilità condivisa come Uber si trovano facilmente appena fuori dal terminal. L'opzione più comoda, quella "porta a porta", è un transfer privato prenotato in anticipo, che può rivelarsi più conveniente del previsto, soprattutto per gruppi o famiglie.
Questa guida ti fornirà un confronto dettagliato tra tutte le opzioni per spostarsi dall'aeroporto di Porto al centro, includendo informazioni su tariffe, tempi di percorrenza e consigli pratici per ogni servizio.
L'aeroporto di Porto è costituito da un unico e moderno terminal, il che rende l'arrivo e gli spostamenti successivi davvero semplici. Il design è intuitivo e tutte le opzioni di trasporto sono chiaramente segnalate fin dall'ingresso nella zona arrivi.
Una volta superata la dogana, ti accorgerai che i principali mezzi di trasporto sono disposti in modo logico. La stazione dei taxi ufficiali si trova proprio fuori dall'uscita degli arrivi. Per raggiungere la metropolitana, è necessario scendere con le scale mobili o gli ascensori, ben visibili dalla hall principale. Il punto di prelievo per i servizi di mobilità condivisa come Uber e Bolt si trova a pochi passi sulla destra, all'estremità del terminal.
Ci sono quattro opzioni principali per spostarsi dall'aeroporto al centro di Porto: la metropolitana, un taxi con licenza, un servizio di mobilità condivisa (Uber o Bolt) o un transfer privato prenotato in anticipo. Ognuna offre un diverso equilibrio tra costo, velocità e comodità.
• Metropolitana - È l'opzione più economica e la scelta migliore per la maggior parte dei viaggiatori. La metro è pulita, sicura e affidabile. L'unico svantaggio è che ci sono poche fermate nel centro storico, il che potrebbe comportare una camminata in salita per raggiungere la destinazione finale.
• Taxi - Il modo più veloce e diretto per arrivare al proprio alloggio. I taxi sono il mezzo più costoso, ma offrono un servizio porta a porta senza complicazioni, ideale se si viaggia con bagagli pesanti o si arriva a tarda notte.
• Uber/Bolt - I servizi di mobilità condivisa offrono un compromesso tra il costo della metro e la comodità di un taxi. Sono quasi sempre più economici di un taxi tradizionale e la tariffa è fissata prima della prenotazione. Per utilizzarli, avrai bisogno di uno smartphone con connessione dati; tieni anche presente che la zona di prelievo designata richiede una breve camminata.
• Transfer privato - L'esperienza di arrivo più fluida. L'autista ti aspetterà nella sala arrivi, ti aiuterà con i bagagli e ti porterà direttamente in hotel. Per famiglie o gruppi, il costo può essere addirittura competitivo rispetto a quello di un taxi.
Nella maggior parte dei casi, la metropolitana offre un eccellente equilibrio tra prezzo e servizio. Se si è stanchi dopo un lungo volo o si viaggia in famiglia, un taxi o un transfer prenotato in anticipo eliminano ogni fonte di stress. Per chi ha già familiarità con le app di mobilità condivisa, Uber o Bolt rappresentano un'alternativa moderna e conveniente.
La metropolitana di Porto offre un collegamento diretto, affidabile ed economico dall'aeroporto al cuore della città, ed è quindi la scelta ideale per la maggior parte dei visitatori. Il servizio è moderno ed efficiente, con una stazione della metro situata proprio sotto il terminal, facilmente raggiungibile tramite le scale mobili e gli ascensori dalla sala arrivi principale.
L'aeroporto è servito dalla Linea E (Viola), con tre partenze all'ora (ogni 20 minuti), che si riducono a una ogni 30 minuti al di fuori degli orari di punta. La prima corsa è all'incirca alle 6:00 e l'ultima verso mezzanotte. Al di fuori di questi orari, sarà necessario prendere l'autobus notturno o un Uber/Bolt.
È importante notare che, sebbene la metropolitana sia un’ottima opzione per raggiungere la città, la sua rete all'interno del centro storico non è molto estesa. A seconda della posizione dell'alloggio, potresti dover affrontare una lunga camminata in salita dalla stazione più vicina, un aspetto fondamentale da considerare se viaggi con bagagli pesanti.
Un treno della metro in arrivo alla stazione di Trindade
Biglietti, tariffe e zone
Il viaggio dall'aeroporto al centro attraversa quattro zone tariffarie, per cui è necessario un biglietto Z4. La tariffa viene caricata su una tessera di carta ricaricabile "Andante Azul", che si acquista insieme al primo biglietto.
• Corsa singola Z4: 2,25 €
• Tessera ricaricabile Andante: 0,60 € (costo una tantum per la tessera fisica)
• Totale per il primo viaggio: 2,85 €
I biglietti si possono acquistare presso le macchinette automatiche o alla biglietteria con personale presente in stazione. Preparati a possibili code alle macchinette, specialmente dopo l'atterraggio di un volo, poiché i viaggiatori possono impiegare del tempo a capire la mappa delle zone e completare l'acquisto.
Il biglietto Andante va convalidato prima di iniziare il viaggio, passandolo su una delle obliteratrici gialle situate prima dei binari. Va inoltre riconvalidato a ogni cambio di linea. Una volta convalidato, il biglietto Z4 è valido per 75 minuti, un lasso di tempo sufficiente per arrivare alla fermata finale.
Principali destinazioni e tempi di percorrenza
La Linea E della metropolitana offre un servizio diretto verso due snodi importanti: Trindade (un viaggio di 27 minuti), la principale stazione di interscambio dell'intera rete, e Campanhã (36 minuti), la stazione ferroviaria principale di Porto per i treni verso Lisbona e il resto del Portogallo.
Per la maggior parte delle destinazioni turistiche, è sufficiente un semplice cambio a Trindade. Per raggiungere il centro storico della città, cambia a Trindade e prendi la Linea D (Gialla) in direzione sud per il breve tragitto fino alla stazione di São Bento. Per arrivare alle famose cantine di vino Porto, prosegui per un'altra fermata, attraversando il ponte, fino a Jardim do Morro a Vila Nova de Gaia.
Consiglio per il viaggio: quando ti dirigi alla stazione ferroviaria, fai attenzione a selezionare Campanhã. Esiste un'altra stazione con un nome simile, Campainha, che è una piccola fermata residenziale. Tutti i treni a lunga percorrenza partono da Campanhã.
Le app di mobilità condivisa come Uber e Bolt sono un modo molto popolare ed economico per viaggiare dall'aeroporto di Porto al centro città. Le tariffe sono dinamiche e variano in base alla domanda, ma un tipico spostamento verso il centro di Porto (ad esempio, Trindade o Bolhão) costa tra i 15 e i 22 euro, il che rende queste app un'opzione significativamente più economica di un taxi tradizionale, specialmente nei fine settimana o di notte.
Uno dei principali vantaggi di usare queste app è conoscere la tariffa esatta prima di confermare la corsa. Il servizio all'aeroporto di Porto è generalmente molto efficiente, anche se potresti dover attendere un po' di più per un'auto durante i grandi eventi o nei periodi di alta stagione.
A differenza di alcuni aeroporti dove il punto di prelievo può essere poco chiaro, a Porto è abbastanza semplice. C'è un'unica area dedicata per tutti i servizi di mobilità condivisa (noti in Portogallo come TVDE).
Per trovarla, esci dalla sala arrivi, gira a destra e cammina lungo la facciata del terminal, superando la stazione dei taxi e le fermate degli autobus. L'area di prelievo designata si trova all'estremità nord del marciapiede degli arrivi. Cerca un grande cartello blu con la scritta “TVDE / Electronic TVDE”. L'autista ti incontrerà lì.
Questa breve passeggiata richiede solo 2-3 minuti, ma è importante sapere che l'autista non può legalmente fermarsi a prenderti direttamente fuori dall'uscita degli arrivi.
Uber e Bolt sono molto simili; se chiedi a un qualsiasi cittadino portoghese, scoprirai che le preferenze si dividono equamente. In generale, Bolt è più economico (cerca di conquistare i clienti di Uber), ma lo standard delle sue auto (e degli autisti) è leggermente inferiore. Un'auto Uber deve essere almeno una Peugeot 308, mentre Bolt non ha requisiti simili. Inoltre, molti autisti lavorano per entrambe le compagnie.
Consiglio: anche se non è consuetudine lasciare la mancia agli autisti di Uber o Bolt in Portogallo, una moneta da uno o due euro è sempre apprezzata.
Tieni presente che avrai bisogno di una connessione internet per prenotare un Uber o un Bolt. Se riscontri problemi, assicurati che il roaming dati del telefono sia attivato. Se arrivi da fuori Europa o hai in programma un viaggio più lungo in Portogallo, considera l'acquisto di una SIM portoghese.
Per la massima comodità, un transfer privato prenotato in anticipo è un’ottima scelta. Questo servizio elimina ogni incertezza al tuo arrivo; l'autista ti aspetterà nella sala arrivi, pronto ad aiutarti con i bagagli e a condurti al veicolo. È l'opzione più comoda e senza stress, specialmente per i viaggiatori stanchi dopo un lungo volo o per chi viaggia con bambini.
Un transfer privato parte da circa 30 €. Sebbene sia più costoso di Uber, offre un prezzo fisso che può competere con quello di un taxi, soprattutto per famiglie o gruppi che potrebbero avere bisogno di un veicolo più grande. Da sette anni collaboriamo con Getyourguide.com, e questi sono alcuni dei loro migliori servizi di transfer privato:
L'autobus non è un'opzione consigliata per i turisti che devono raggiungere la città dall'aeroporto, poiché la metropolitana è più veloce e più comoda.
Ci sono due collegamenti in autobus regolari (le linee 601 e 602) dall'aeroporto a Cordoaria (Torre dos Clérigos), nel centro di Porto. Un biglietto singolo costa 2,25 € (essendo un biglietto di zona 4), ma l'autobus impiega più tempo della metro e ha poco spazio per i bagagli. Maggiori informazioni sulle linee di autobus di Porto sono disponibili sul sito web di STCP: https://stcp.pt
Un transfer in taxi è sempre l'opzione più veloce per raggiungere il centro di Porto, ma sarà decisamente più costoso della metro o di Uber. Il trasferimento durerà 20-30 minuti a seconda del traffico e costerà tra i 25 e i 35 euro.
Quando si prende un taxi a Porto, per legge, il tassista deve usare il tassametro. Le tariffe ufficiali sono esposte all'interno del veicolo. Per una corsa diurna in un giorno feriale (Tariffa 1), la tariffa è composta da uno scatto iniziale di 3,25 €, più 0,94 € al chilometro.
Tieni presente che le tariffe sono circa il 20% più care di notte (dalle 21:00 alle 06:00), nei fine settimana e nei giorni festivi (Tariffa 3), quando il costo al chilometro sale a 1,13 €. C'è un supplemento di 1,60 € per il trasporto di bagagli di grandi dimensioni nel bagagliaio.
Purtroppo, può capitare che alcuni tassisti cerchino di approfittare dei turisti. Questo comportamento, oltre a danneggiare la reputazione della maggioranza onesta, spinge molti viaggiatori a preferire le app di mobilità condivisa.
Se dovessi avere problemi o ti venisse addebitata una cifra esagerata, prendi nota della targa del taxi e chiedi il libro dei reclami (il "Livro de Reclamações"), che è un tuo diritto. Spesso, il solo nominare questo libro rosso risolve la maggior parte dei problemi. Se desideri presentare un reclamo, puoi farlo online su: www.livroreclamacoes.pt/
L'aeroporto di Porto è collegato alla città dalla linea di autobus notturna 3M. Questo servizio a cadenza oraria parte dall'aeroporto 30 minuti dopo lo scoccare di ogni ora (ad esempio, 00:30, 1:30, ecc.), dalle 00:30 alle 5:30. L'autobus 3M termina la sua corsa in Avenida dos Aliados (in centro a Porto), da dove riparte per l'aeroporto allo scoccare di ogni ora (dalle 00:00 alle 5:00).
Il biglietto dell'autobus costa 2,25 € e ulteriori dettagli sono disponibili sul sito della Sociedade de Transportes Colectivos do Porto (STCP): stcp.pt/pt/linha?line=3M
Nota: se hai un volo che parte da Porto la mattina presto e devi essere in aeroporto prima delle 6:00, l'autobus 3M è l'unica (e quindi la migliore) opzione di trasporto pubblico. Questo autobus sarà più economico di un taxi notturno, di un Uber o di un transfer privato.
Noleggiare un’auto può essere una buona idea per visitare Porto, ma spesso non serve, a meno che tu non voglia visitare la valle del Douro. Guidare nel centro di Porto è difficile, i parcheggi sono pochi e le strade sono trafficate. Inoltre, la maggior parte delle migliori destinazioni per gite in giornata, come Braga o Guimarães, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.