Porto-North-Portugal.com
La miglior guida indipendente al nord del Portogallo
Porto-North-Portugal.com
La miglior guida indipendente al nord del Portogallo
Sopra l’antica città di Braga si innalza maestoso il Santuario del Bom Jesus do Monte, uno dei luoghi di culto più spettacolari del Portogallo. Questo sito, patrimonio dell'UNESCO, fonde una sbalorditiva architettura barocca, un profondo significato spirituale e brillanti soluzioni ingegneristiche in un contesto che da oltre 600 anni attira pellegrini e visitatori.
Molto più di una semplice chiesa su una collina, il Bom Jesus do Monte è un capolavoro di architettura del paesaggio, dove natura, fede e creatività umana si fondono in un'opera straordinaria. La famosa scalinata a zigzag del santuario, coronata da una magnifica basilica, dà vita a una delle esperienze religiose più suggestive d'Europa.
Situato sulle pendici del Monte Espinho, da cui domina Braga, questo luogo sacro offre ai visitatori un viaggio senza eguali attraverso la storia, l'arte religiosa e la spettacolare bellezza naturale del Portogallo. Che tu sia un pellegrino, un appassionato di storia o semplicemente alla ricerca della scalinata più fotogenica del Portogallo, il Bom Jesus regala un'esperienza indimenticabile che cattura l'essenza della spiritualità e dell'eccellenza artistica portoghese.
Articolo correlato: Luoghi di interesse di Braga
La scalinata barocca (Escadaria Barroca) - Cuore del santuario è la sua scalinata monumentale, una spettacolare Via Crucis di 573 gradini che sale a zigzag lungo il Monte Espinho, articolandosi in tre sezioni distinte. Non si tratta semplicemente di un sentiero per raggiungere la cima, ma di un percorso spirituale attentamente progettato che simboleggia la purificazione dei sensi e l'acquisizione delle virtù divine.
La funicolare a contrappeso idraulico - Risalente al 1882, l'Elevador do Bom Jesus è la più antica funicolare a contrappeso idraulico del mondo che utilizza ancora il suo sistema originale. Questo elegante capolavoro di ingegneria sfrutta la forza di gravità e dei serbatoi d'acqua per portare i visitatori lungo i 274 metri del suo tracciato in soli tre minuti.
La basilica neoclassica - A coronare il santuario si trova la magnifica basilica, costruita tra il 1784 e il 1811 dall'architetto Carlos Amarante. L'edificio rappresenta una delle prime chiese neoclassiche del Portogallo e, con la sua facciata in granito, le torri campanarie gemelle e le proporzioni eleganti, costituisce il grandioso culmine architettonico del percorso.
L'Altare della Crocifissione - L'altare della basilica non è una pala tradizionale, ma uno scenografico diorama tridimensionale del Monte Calvario, con figure a grandezza naturale che raffigurano la Crocifissione. Un capolavoro teatrale che completa l'esperienza del pellegrinaggio.
Orari di apertura e biglietti d'ingresso
Aree del santuario: le zone all'aperto, tra cui la famosa scalinata, il parco e i sentieri, sono accessibili gratuitamente 24 ore su 24, tutto l'anno.
Basilica: la chiesa è aperta dalle 08:00 alle 19:00 nei mesi estivi, con un orario invernale leggermente ridotto, dalle 09:00 alle 18:00. L'ingresso alla basilica è gratuito.
Funicolare (Elevador): la storica funicolare è in funzione dalle 09:00 alle 20:00 in estate (inverno: 09:00-18:00). Le corse partono ogni mezz'ora, con una frequenza maggiore in caso di grande affluenza. Un biglietto di sola andata costa 2,50 €, mentre il biglietto di andata e ritorno costa 4 €.
Campanile e coro: aperti dalle 08:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 19:00 in estate (in inverno fino 18:00). L'ingresso costa 1 € a persona; le visite non sono consentite durante le messe.
Servizi
Il complesso comprende alcuni hotel (Hotel do Templo, Hotel do Elevador), caffè con terrazze panoramiche, bagni pubblici e aree picnic attrezzate all'interno del parco.
Quando visitarlo
Per un'esperienza più tranquilla, si consiglia di arrivare la mattina presto, verso le 9:00, prima dei gruppi turistici. In alternativa, le visite al tramonto regalano una luce magica, quando il sole calante ammanta le facciate di granito bianco con calde tonalità dorate e rosate. È preferibile evitare le ore di punta del pomeriggio, specialmente in estate, quando la folla e il caldo possono rovinare il piacere della visita.
Come visitarlo
Se è la tua prima visita, ti consigliamo di prendere la funicolare per salire e di scendere poi a piedi lungo la scalinata. In questo modo si risparmiano le energie per esplorare la basilica e il parco superiore, senza perdersi l'esperienza del percorso simbolico di discesa tra le cappelle, le fontane e le magnifiche prospettive della scalinata.
Informazioni sull'accessibilità
Il santuario accoglie tutti i visitatori, sebbene la famosa scalinata presenti ovvie difficoltà per le persone con mobilità ridotta. La funicolare rappresenta il principale percorso accessibile per la cima, mentre le aree superiori, inclusa la basilica e le zone principali del parco, sono in gran parte accessibili in sedia a rotelle.
Autobus:
È la scelta più economica (circa 2 € a persona). La Linea 2, gestita da Transportes Urbanos de Braga (TUB), impiega circa 25 minuti per raggiungere il santuario. Gli autobus partono ogni 30 minuti nei giorni feriali e ogni ora la domenica dalle fermate principali, tra cui Avenida da Liberdade e la stazione ferroviaria di Braga: una soluzione comoda per chi arriva da Porto. La fermata è proprio alla base del santuario, vicino alla stazione della funicolare e all'inizio della scalinata.
Uber/Bolt
Questi servizi di mobilità condivisa, molto diffusi a Braga, sono spesso un po' più economici dei taxi tradizionali. Una corsa di 10 minuti costa solitamente tra i 5 e i 7 €. Può essere una buona opzione se viaggi in gruppo o hai poco tempo.
In auto:
Spostarsi in auto offre la massima flessibilità per esplorare la zona. Il viaggio dal centro di Braga dura circa 10 minuti. Tuttavia, i parcheggi sono limitati: alla base del santuario si trova un parcheggio gratuito con pochi posti, mentre sulla sommità, vicino alla basilica e agli hotel, sono disponibili parcheggi a pagamento.
I giardini del santuario del Bom Jesus
La Via Sacra
La scalinata monumentale funge da Via Crucis, un percorso sacro di penitenza e meditazione, progettato per guidare i pellegrini attraverso un complesso programma teologico. La salita copre 116 metri di dislivello attraverso tre sezioni distinte, ognuna con un proprio significato spirituale e una propria cifra stilistica.
La Scalinata del Portico (376 gradini) dà inizio al percorso attraverso un sentiero ombreggiato e boscoso, punteggiato da 19 cappelle che ospitano diorami in terracotta a grandezza naturale raffiguranti la Passione di Cristo. Questi gruppi scultorei, di grande impatto e realismo, fungono da stazioni di meditazione, immergendo i visitatori nel racconto della sofferenza di Cristo.
La Scalinata dei Cinque Sensi (104 gradini) rappresenta la sezione più emblematica del percorso: una maestosa scalinata a doppia rampa che sale a zigzag sul fianco della montagna. Ognuno dei cinque pianerottoli ospita elaborate fontane in granito, in cui l'acqua sgorga da sculture che rappresentano i cinque sensi, simboleggiando la purificazione necessaria per raggiungere l'illuminazione spirituale.
La Scalinata delle Tre Virtù (93 gradini) completa la salita in stile neoclassico: rappresenta Fede, Speranza e Carità attraverso le tre fontane finali, prima di giungere al piazzale della basilica.
Il Complesso del santuario
Oltre alla famosa scalinata, sulla sommità si trovano altri cortili che proseguono la narrazione religiosa. Il Terreiro de Moisés (Cortile di Mosè) accoglie la simbolica Fontana del Pellicano e la statua equestre in pietra di San Longino, una scultura unica nel suo genere in Portogallo in quanto interamente scolpita nel granito.
Il Terreiro dos Evangelistas (Cortile degli Evangelisti), situato dietro la basilica, si concentra sugli eventi successivi alla Resurrezione attraverso cappelle ottagonali e quattro fontane barocche, ognuna sormontata dalle statue degli Evangelisti, portando a compimento l'articolata narrazione cristiana del sito.
I giardini e il parco
La trasformazione del XIX secolo ha aggiunto elementi di svago al sito religioso. Tra le attrazioni principali vi sono la grotta artificiale con stalattiti, progettata dall'architetto svizzero Ernest Korrodi, il pittoresco lago dove è possibile noleggiare barche, e numerosi sentieri che si snodano tra boschi di alberi autoctoni ed esotici. Il parco offre inoltre molteplici punti panoramici con viste spettacolari su Braga e sulla regione del Minho.
La grotta artificiale di Ernesto Korrodi
L'Elevador do Bom Jesus è una straordinaria testimonianza del progresso ingegneristico portoghese del XIX secolo. Inaugurata il 25 marzo 1882, questa funicolare a contrappeso idraulico funziona interamente senza elettricità, grazie a un sistema a gravità tanto semplice quanto geniale.
Le due cabine, che corrono su binari paralleli, hanno grandi serbatoi d'acqua sotto il pavimento. Il sistema funziona riempiendo il serbatoio della cabina superiore con una quantità d'acqua calcolata con precisione in base al peso dei passeggeri. Questo rende la cabina in cima più pesante di quella a valle; quando i freni vengono rilasciati, la forza di gravità la fa scendere, trascinando al contempo verso l'alto la cabina più leggera lungo il binario di 274 metri, caratterizzato da una pendenza del 30%.
Il viaggio, dolce e silenzioso, dura tre minuti e offre viste spettacolari, ma rappresenta al tempo stesso un mezzo di trasporto pratico e un affascinante esempio di ingegneria d’epoca. Progettata dallo specialista svizzero Nikolaus Riggenbach (creatore di molte delle famose funicolari di Lisbona), rimane una delle poche funicolari a contrappeso idraulico originali ancora in funzione al mondo.
La storia del Bom Jesus do Monte copre un arco di oltre 600 anni, durante i quali il sito si è trasformato da semplice cappella su una collina a uno dei complessi sacri più spettacolari d'Europa.
XIV Secolo: le origini del santuario sono avvolte nella leggenda. La tradizione locale narra che, dopo la Battaglia del Salado (1340) in cui le forze cristiane sconfissero i Mori, sul Monte Espinho apparve una croce miracolosa. L'Arcivescovo di Braga, D. Gonçalo Pereira, il cui figlio aveva combattuto nella battaglia, esortò la comunità a erigere una croce e a costruire, intorno al 1373, la prima piccola cappella dedicata alla Santa Croce.
XV-XVI Secolo: la popolarità del sito crebbe costantemente. Nel 1494, l'Arcivescovo D. Jorge da Costa fece costruire una cappella più grande, a sua volta ricostruita nel 1522 dal Decano della Cattedrale di Braga.
1629: venne fondata ufficialmente la Confraternita del Bom Jesus do Monte, che formalizzò il pellegrinaggio e consacrò il sito come un vero e proprio "Sacro Monte". Lungo i sentieri apparvero le prime piccole cappelle dedicate alla Passione di Cristo, gettando le basi per la futura Via Crucis.
1722-1750: l’Arcivescovo Rodrigo de Moura Teles diede inizio alla fase di costruzione più spettacolare, trasformando un modesto luogo di pellegrinaggio in un capolavoro barocco.
La sua visione era straordinariamente ambiziosa e comprendeva:
• l'ingresso del Portico con il suo grande arco;
• il sentiero nel bosco con le otto cappelle contenenti scene in terracotta a grandezza naturale;
• la spettacolare Scalinata dei Cinque Sensi con le sue fontane simboliche;
• una chiesa barocca a pianta circolare in cima (poi demolita).
Il programma teologico era incredibilmente sofisticato e incorporava non solo l'iconografia cristiana, ma anche elementi della mitologia classica e persino dell'alchimia. La Scalinata dei Cinque Sensi, con l'acqua che sgorga da occhi, orecchie, naso, bocca e mani, diede vita a un rituale di purificazione sensoriale unico in Europa.
Anni Sessanta del 1700: sotto la direzione dell'architetto André Soares, venne aggiunto il Terreiro dos Evangelistas dietro la chiesa. Questa innovazione estese il percorso narrativo oltre la morte di Cristo per includere la Resurrezione. Le cappelle ottagonali e le fontane degli Evangelisti di questo periodo presentano squisiti dettagli in stile rococò.
1784-1834: l'Arcivescovo Gaspar de Bragança lanciò l'ultima grande fase di costruzione. La vecchia chiesa barocca, ritenuta troppo piccola, fu demolita per far posto all'attuale basilica neoclassica progettata da Carlos Amarante, uno degli architetti più celebri del Portogallo.
Non si trattò solo di costruire una chiesa più grande, ma di un radicale cambiamento stilistico. Le linee pulite e la sobria imponenza dello stile neoclassico creano un forte contrasto con l'esuberanza barocca della scalinata sottostante. La costruzione richiese 27 anni e la chiesa fu finalmente consacrata nel 1834.
1837: fu aggiunta la Scalinata delle Tre Virtù in stile neoclassico, in armonia con la basilica, completando così il percorso che dai sensi terreni, attraverso le virtù divine, conduce alla salvezza: un programma teologico di notevole coerenza.
XIX Secolo: la foresta circostante fu trasformata in un parco pubblico di 26 ettari con giardini romantici, un lago artificiale e alcuni hotel. Questa trasformazione mutò il Bom Jesus da sito puramente religioso a destinazione polivalente, capace di unire devozione e svago.
2015: Papa Francesco ha elevato la chiesa al rango di Basilica Minore.
Veduta di Braga dal Monte Espinho